Mediobanca Social Philanthropy è un fondo bilanciato obbligazionario che offre ai sottoscrittori la possibilità di devolvere una parte del patrimonio del Fondo a favore di un ente benefico selezionato. Investe prevalentemente in strumenti finanziari obbligazionari e in OICR di natura obbligazionaria, in un’ottica di medio lungo periodo tenendo conto dei criteri di finanza sostenibile, ossia dei fattori ambientali, sociali e di governance oltre a quelli finanziari tradizionali.
Il benchmark di riferimento del Fondo è stato individuato per riflettere la tecnica di gestione che vede integrarsi nel processo di selezione degli emittenti, settori e singoli strumenti i criteri gestionali e di valutazione finanziaria ai fattori ESG. La metodologia di calcolo del benchmark di riferimento è reperibile sul sito internet dell’amministratore dell’indice.
Avviso ai partecipanti del fondo Mediobanca Philanthropy - 12.05.2025
Avviso ai partecipanti del fondo Mediobanca Social Philanthropy – 29.02.2024.
| Categoria | Denominazione ente |
| Educazione e Formazione | |
| Fondazione Cometa | |
| Fondazione FAI – Fondo Ambiente Italiano | |
| Fondazione S. Ambrogio - Museo D. Carlo Maria Martini | |
| Fondazione Accademia Teatro alla Scala | |
| Salute e ricerca scientifica | |
| Comitato Maria Letizia Verga Onlus | |
| Fondazione Humanitas per la Ricerca | |
| Associazione "Centro Dino Ferrari" ETS | |
| Fondazione dell’ospedale pediatrico Anna Meyer Onlus | |
| Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro | |
| Attività Socio-Assistenziali | |
| Fondazione San Patrignano Onlus | |
| Fondazione Banco Alimentare Onlus | |
| Fondazione Floriani Onlus | |
| Cooperazione allo sviluppo e interventi umanitari | |
| Fondazione Amref Health Africa Onlus | |
| Fondazione Mission Bambini Onlus | |
| Fondazione AVSI Onlus-Ong | |
| Comitato Italiano per l'UNICEF Onlus |
(*) Validità 1 luglio 2021
Variazioni intervenute in data 10 ottobre 2023:
• Variazione della denominazione associativa: Associazione "Centro Dino Ferrari" ETS
